It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

FRANCESCA ROSSI
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Esperta internazionale di AI e delle sue implicazioni etiche
Francesca Rossi è il Global Leader per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale dell'IBM. Lavora al centro di ricerca IBM T.J. Watson di New York, USA, dove è alla guida di progetti di ricerca nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, area in cui ha lavorato in tutta la sua carriera e su cui ha pubblicato più di 200 articoli scientifici.
Come ex membro del gruppo di esperti di IA della Commissione Europea, Francesca Rossi collabora su vari aspetti dell’etica dell’IA con le Nazioni Unite, il World Economic Forum, la Partnership on AI, la Global Partnership on AI, e l’OECD.
Nel 2019 ha pubblicato il libro divulgativo Il confine del futuro: ci possiamo fidare dell’Intelligenza Artificiale? con Feltrinelli.
È stata Professore Ordinario di Informatica presso l'Università di Padova per 20 anni prima di passare all’IBM, dove ha fondato il comitato per l’etica dell’IA. È l’attuale Presidente dell’Associazione Mondiale sulla Ricerca in IA (AAAI).
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SCIENZA, TECNOLOGIA, ED ETICA
- Come funziona l'IA: Approfondimenti su come sfruttare le sue capacità e superare efficacemente i suoi limiti
- Opportunità e vantaggi dell'IA: come le innovazioni guidate dall'IA semplificano i processi, migliorano il processo decisionale e consentono alle aziende di raggiungere livelli di efficienza e produttività senza precedenti
- Implicazioni etiche dell'utilizzo dell'IA: garantire l'equità, la trasparenza e l'utilizzo responsabile dei dati, affrontando le complesse considerazioni etiche legate alla sua implementazione
- Soluzioni socio-tecnologiche ai rischi dell'IA: come gli sforzi di collaborazione possono stabilire regolamenti e linee guida solide per governare lo sviluppo dell'IA in modo responsabile