Inside WOBI

Interview

Ana Mazzeo su SkyTG24 parla di Parità di Genere: “Per un cambiamento reale dobbiamo partire dal basso”

Durante una recente puntata di Timeline su SkyTG24, dedicata alla parità di genere e all’indipendenza economica femminile, Ana Mazzeo – Managing Director di WOBI Italia – ha condiviso la sua esperienza personale e professionale in un dibattito stimolante insieme a Linda Laura Sabbadini, statistica del Board of Women 20, e alla Professoressa Sara De Vido, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il dibattito si è aperto con un dato preoccupante: solo una famiglia su tre in Italia raggiunge una reale parità di reddito tra i partner. Un numero che evidenzia come il basso tasso di occupazione femminile resti una questione centrale, strettamente legata alla vulnerabilità economica e alla difficoltà che molte donne incontrano nel raggiungere l’indipendenza.

Ana Mazzeo ha sottolineato che, nonostante alcuni progressi, "la strada da fare è ancora lunga, soprattutto quando si parla di cambiamenti strutturali”, spiegando che “serve un vero supporto da parte delle istituzioni e delle aziende per permettere alle donne di lavorare, crescere professionalmente e, allo stesso tempo, essere presenti nella vita familiare.”

Parlando in qualità di donna, madre e dirigente, Mazzeo ha ribadito che la possibilità di conciliare carriera e famiglia deve essere sostenuta da politiche concrete e da un ampio cambiamento culturale. Ha evidenziato come il lavoro femminile debba essere riconosciuto come elemento essenziale nell’equilibrio economico e organizzativo delle famiglie moderne.

“Il lavoro è un valore per me, e dovrebbe esserlo per molte – se non tutte – le donne, perché attraverso il lavoro contribuiamo alla società e sentiamo di avere una voce.”

- Ana Mazzeo

Una delle sue affermazioni più forti è stata un invito a guidare con l’esempio: "Spero che il mio impegno possa ispirare anche le mie due figlie. Il lavoro è un valore per me, e dovrebbe esserlo per molte – se non tutte – le donne, perché attraverso il lavoro contribuiamo alla società e sentiamo di avere una voce.”

Mazzeo ha anche evidenziato un cambiamento significativo all’interno del World Business Forum Milano: per la prima volta, il numero di speaker donne supera quello degli uomini. "Credo nelle donne,” ha affermato, “come manager, leader e decisori politici. Ma per un cambiamento reale dobbiamo partire dal basso, passo dopo passo.” Quest’anno il World Business Forum Milano ospiterà una straordinaria line-up di leader femminili, tra cui Brené Brown, Amal Clooney, e Federica Pellegrini– insieme a molte altre voci ispiratrici da tutto il mondo.

La conversazione ha riflesso una visione condivisa: la necessità di uno sforzo collettivo e trasversale che coinvolga istituzioni, aziende, famiglie e – come ha ricordato la Professoressa De Vido – anche gli uomini. Solo lavorando insieme sarà possibile abbattere stereotipi persistenti e costruire un futuro più equo per tutti.

Share this post
[wp_ulike]